Dopo mesi intensi di studio, pratica e ascolto profondo, posso finalmente dirlo:
sono diventata un’insegnante di yoga certificata, completando un percorso di formazione di 250 ore.
Un cammino che non è stato solo tecnico o teorico, ma una vera e propria trasformazione personale. Ho imparato a conoscere meglio il mio corpo, la mia mente, la mia energia. Ho imparato a mettermi in discussione, ad accogliere, a lasciare andare. E soprattutto, ho imparato ad ascoltare.
Una formazione che valorizza l’unicità
Il percorso che ho seguito non si è limitato a un unico stile, ma mi ha portata ad esplorare lo yoga nelle sue molteplici espressioni: dallo yoga posturale allo yoga in gravidanza, dallo Yin Yoga allo Yoga bimbi, passando per il respiro, la meditazione, l’energia dei chakra, la filosofia, l’ayurveda e molto altro.
Ciò che ho amato profondamente è stato l’approccio: non dogmatico, non chiuso, non standardizzato. Mi è stato insegnato a partire dall’ascolto del corpo e dalla mia autenticità, per poter costruire una pratica davvero personale e significativa, prima per me e poi per chi praticherà con me.
Mi ha permesso di unire la passione per l’insegnamento alla passione per lo yoga, inserendo anche una parte importante di studio oltre allo yoga per unire tutti i puntini.
Tra teoria, pratica e tanto cuore
La formazione ha alternato momenti di intensa pratica fisica ad approfondimenti teorici: anatomia, filosofia dello yoga, struttura delle lezioni, uso consapevole della voce, gestione dello spazio, organizzazione dei corsi.
Ogni giorno ho avuto l’occasione di insegnare, sperimentare, sbagliare, correggermi, crescere.
Insegnare yoga non è ripetere delle sequenze, ma è saper entrare in relazione.
Con il corpo, con il respiro, con le persone. Con la vita, in tutte le sue forme.
Con tantissimo impegno e dedizione ho scritto una tesi che mi ha permesso di ottenere il titolo di insegnante di yoga. Per me è così importante che ho deciso di dedicare un articolo di approfondimento sulla tesi per diventare insegnante, ma al momento dedico queste parole al grande traguardo raggiunto.
Questo è solo l’inizio
Con il completamento delle 250 ore, inizia il mio cammino come insegnante. Porterò nelle mie lezioni tutto ciò che ho imparato: conoscenze, strumenti, intuizioni, ma soprattutto presenza e accoglienza.
Offrirò percorsi individuali e di gruppo, spazi di ascolto attraverso la pratica, esperienze pensate per chi desidera riscoprire la propria forza, la propria calma, la propria autenticità.
Non ci sarà un “modo giusto”, ma il modo che funziona per te. E lo costruiremo insieme, un respiro alla volta.
Se senti che questo sentiero può essere anche il tuo,
ti aspetto sul tappetino. Con rispetto, con dolcezza e con cuore aperto.
Con gratitudine,
Elisa Yogacharya